Cosa occorre fare

L’associazione sta cercando volontari che si rendano disponibili ad insegnare l’italiano a studenti e studentesse stranieri. I volontari potranno accedere a un corso di formazione specifico di un totale di 18 ore organizzato da Casa Per La Pace Milano e Asnada, allo scopo di imparare metodi di insegnamento non convenzionale e approcci per l’insegnamento della lingua italiana per stranieri.

Quando?
L’impegno richiesto è il martedì e il venerdì dalle 10.00 alle 12.00, da ottobre fino a fine giugno. E’ richiesto di partecipare all’attività almeno due volte a settimana.

Dove?
L’attività si svolge presso la sede di Casa Per La Pace o presso il Laboratorio di Quartiere, in Via Mompiani 5.

Come fare?
Iscriviti cliccando la data che preferisci sul calendario in basso. Verrai contattato direttamente dall’associazione per definire gli ultimi dettagli. Le date sul calendario devono essere concordate con l’associazione dopo l’iscrizione.

Requisiti minimi

È richiesto un impegno continuativo per poter garantire regolarità e un ambiente sicuro agli studenti e alle studentesse che parteciperanno al corso. L’unico requisito richiesto è che i volontari parlino fluentemente l’italiano, in modo da poterlo insegnare.

ONLUS

Casa per la pace Milano

Dal 2001 Casa per la Pace lavora sulla nonviolenza.

Caratteristiche

Tipo di progetto:

  • volontariato con corso di formazione
  • volontariato continuativo

A favore di:

  • promozione diritti civili

Caratteristiche del progetto:

  • eta' minima 16 anni
  • green pass

Formazione richiesta:

No

Indirizzo

Via Giacinto Mompiani, 5, 20139 Milano MI, Italia

Project manager

Mercedes Mas