SOS Milano Onlus
Nel 1970 il Socio fondatore Pino Rivolta, inizia a prestare opera di volontariato come soccorritore presso la Croce Bianca e nel contempo con altri ragazzi organizza la raccolta della carta da macero (la differenziata non esisteva !) nella zona 2 per finanziare i costi di un intervento chirurgico all’estero di un amico ed altre attività assistenziali.
Il gruppo di amici-volontari diviene così consistente da poter richiedere alla Croce Bianca di aprire un distaccamento in zona 2 che inizia ad operare sia nell’ambito del Pronto Soccorso sia, seguendo la vocazione iniziale, nell’ambito di altre attività assistenziali.
“Uno degli obiettivi principali della nostra associazione fin dalla sua nascita nel 1975, è stato quello di distinguersi dalle altre associazioni di pubblica assistenza per la qualità e per la quantità di servizi offerti alla cittadinanza. SOS ha sempre cercato di diversificare le attività a sostegno del cittadino, cercando di connotarsi come una associazione il cui impegno non fosse solo concentrato sulle attività di emergenza. Per questo, al fianco delle 8 squadre che gestiscono i “servizi in ambulanza” disciplinati dal 118, che sono sicuramente l’attività che all’interno della associazione ha maggiore visibilità (ma non maggiore importanza), ci sono altre attività di trasporto in ambulanza non urgente e diversi gruppi di lavoro che in maniera costante e con grande determinazione continuano ad occuparsi di assistenza e supporto al prossimo nonché della organizzazione interna della nostra associazione.
Come previsto dal nostro statuto e regolamento la conduzione dell’associazione viene delegata dai soci, durante le assemblee dei soci, al Consiglio, al Comandante, all’Amministratore e al Direttore sanitario. Il Consiglio si occupa di tutti gli aspetti della gestione dell’associazione con l’esclusione della gestione del personale volontario che è affidata al Comandante.
All’interno del Consiglio viene eletto un Presidente e un Amministratore. Il Direttore Sanitario garantisce l’idoneità dei volontari all’attività associativa e garantisce la correttezza di tutte le procedure nel campo sanitario.”
Caratteristiche
Codice Fiscale:
Tipi di progetto:
- volontariato con corso di formazione
- volontariato flessibile
- volontariato virtuale
A favore di:
- disabili
- emarginati
- malati