L’Abilità Onlus
L’abilità Associazione Onlus, La Nuova Cultura della Disabilità, è stata fondata nell’ottobre del 1998 a Milano da un gruppo di genitori di bambini con disabilità e di operatori.
L’abilità sviluppa e gestisce, direttamente o in partnership con enti pubblici e fondazioni – servizi e progetti innovativi per i bambini con disabilità e le loro famiglie nelle aree del gioco, dell’educazione, della scuola, della residenzialità e, in generale delle persone con disabilità, nelle aree dell’accessibilità e dell’inclusione.
La mision dell’associazione è quella di promuovere la crescita del bambino con disabilità, difendere i suoi diritti e sostenere la sua famiglia.
“Convinti che la disabilità sia il risultato di una complessa relazione tra la condizione del bambino e i fattori personali e ambientali in cui vive, operiamo per diventare facilitatori nella vita del bambino con disabilità, non solo proponendo attività di gioco, educative e di abilitazione, ma anche favorendo il miglioramento del suo contesto di vita, la serenità della sua famiglia, la sua inclusione scolastica e sociale.
Il nome l’abilità nasce da un gioco di parole tra due sostantivi: labilità e abilità, divisi da un apostrofo, cuore del nostro logo, centro della nostra mission. Ogni progetto, ogni servizio realizzato in questi anni muove dall’idea che da una condizione di instabilità e di bisogno urgente di punti di riferimento (labilità) la famiglia possa ri-costruire un progetto di vita per il bambino con disabilità che punti alla sua autonomia e allo sviluppo di nuove competenze e a nuove abilità.
Fin dalla fondazione l’abilità ha lavorato con forza e con coraggio su due aspetti fondamentali: garantire ai bambini con disabilità il diritto al gioco e all’educazione, ai genitori l’ascolto e il supporto necessari.
Le nostre attività mirano al potenziamento della famiglia e sono realizzate con disponibilità al dialogo continuo, flessibilità dell’ascolto, empatia con il genitore e, su un piano sociale, curando il rafforzamento dell’associazionismo e della mutualità tra le famiglie.”
Caratteristiche
Codice Fiscale:
Partita Iva:
Tipi di progetto:
- volontariato continuativo
A favore di:
- disabili