La Nostra Comunità
L’ Associazione si è costituita nel 1981 per iniziativa di cittadini del quartiere Forlanini che hanno voluto essere prossimi alla domanda espressa da alcuni familiari di persone con disabilità in cerca nella comunità locale di un contesto occupazionale e di socializzazione per i propri cari.
Nel 1983, in seguito ad un’indagine sul territorio mirata alla conoscenza dei bisogni e delle risorse svolta in collaborazione con la Caritas Ambrosiana sono stati accolti con continuità i primi giovani con disabilità intellettiva in laboratori manuali ed espressivi gestiti da volontari.
Dal 1986 l’Associazione, avendo trovato in via Zante, 36 una sede idonea, un’ ex scuola materna offerta dal Settore Demanio in comodato gratuito, ha potuto sviluppare alcuni servizi ed accogliere un numero maggiore di persone con disabilità.
L’Associazione oggi è un’organizzazione di volontariato, ONLUS di diritto, dal 1994 iscritta regolarmente al Registro Regionale del Volontariato. Non ha scopo di lucro e la sua attività è svolta prevalentemente per finalità di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza senza alcuna discriminazione ideologica, culturale e religiosa. L’azione educativa e formativa è svolta tramite le prestazioni offerte da personale qualificato e dal supporto di operatori volontari formati. L’Associazione si avvale inoltre di consulenti e di servizi esterni. Attualmente questa realtà è diventata uno dei punti di riferimento per persone con disabilità e per le famiglie che risiedono sia nel Municipio 4 , in particolare nei quartieri Forlanini, Taliedo e Monluè, sia in altri municipi e nell’Hinterland milanese.
L’Associazione collabora fattivamente con le Istituzioni Pubbliche, con la Chiesa Locale e con tutte le realtà del Privato Sociale dove è radicata, senza trascurare il lavoro di rete con i servizi sociali e socio-sanitari del suo territorio e di Milano.
Dopo 35 anni di presenza l’Associazione accoglie nei suoi servizi 97 adolescenti, giovani ed adulti con disabilità, sostiene nella Scuola i percorsi formativi di 120 allievi, molti dei quali sono bimbi con difficoltà di apprendimento e di relazione; inoltre, accompagna e sostiene il delicato compito educativo della famiglie che hanno un figlio con disabilità.
Tutto questo grazie al prezioso apporto di operatori volontari, e di educatori professionisti che quotidianamente si mettono al servizio dell’Associazione ed al supporto dell’Amministrazione Comunale, della Chiesa Locale e della cittadinanza che ha riconosciuto e legittimato nel tempo la nostra realtà associativa.