Città Visibili
Operano a Milano, nel quartiere Molise-Calvairate, e lavorano per promuovere l’integrazione e per prevenire l’insorgere di situazioni di disagio, soprattutto con i bambini e con i ragazzi del quartiere.
La loro attività è concentrata sul Doposcuola per i bambini della scuola primaria. Partono dal principio che tutti abbiano in sé gli strumenti e le risorse per realizzarsi e per trovare il proprio percorso di crescita. Al centro del loro lavoro c’è la relazione: con adulti positivi, con il quartiere, fra i ragazzi e con la città di Milano.
I loro principali interlocutori sono la Scuola e le Famiglie, ma anche tutte le altre realtà del quartiere impegnate sui minori o sull’insegnamento, con le quali hanno un legame di amicizia e condivisione di intenti e che salutano: Allons-enfants, Associazione L. Berardi, Comitato Inquilini Molise-Calvairate-Ponti, Padri Somaschi, Scuola Popolare.
Nel corso del tempo molti volontari si sono succeduti.
Ognuno di essi ha contribuito per la sua parte a costruire la loro associazione, giorno per giorno.
Un riconoscimento doveroso a don Luciano Pozzi, che ha dato vita al primo nucleo, a Paola Zimbaldi, la nostra prima coordinatrice, a Emanuela Pio, che non c’è più, a don Alberto Marsiglio, che ci ospita nella sua Parrocchia Sant’Eugenio.
Caratteristiche
Codice Fiscale:
Tipi di progetto:
- volontariato continuativo
- volontariato flessibile
A favore di:
- bambini
- ragazzi
Caratteristiche dei progetti:
- eta' minima 16 anni
- green pass