Casa Chiaravalle
Casa Chiaravalle (rete Passepartout) è un luogo sottratto alla criminalità organizzata, con un progetto di rilancio, di accoglienza nel suo giardino e nella sua casa, in un’ottica di dialogo e inte(g)razione con il mondo. Perché del mondo si è cittadini.
Informazioni
Il progetto di intervento a Casa Chiaravalle è gestito e promosso da Passepartout – Rete di imprese sociali costituita dalle cooperative sociali La Cordata, FuoriLuoghi, Tuttinsieme, Progetto Integrazione e Genera.
Panoramica società
Casa Chiaravalle è un progetto di Passepartout Consorzio di Imprese Sociali
Il più grande bene confiscato alla criminalità organizzata in Lombardia torna a vivere, diventando patrimonio della collettività. Abitare temporaneo e accoglienza di persone che chiedono asilo, percorsi di sostegno all’autonomia, formazione on the job e inserimento lavorativo, azioni di intercultura per favorire la conoscenza e il confronto tra le persone e per costruire nuove convivenze sui territori.
Passepartout è una Rete costituita da 5 cooperative sociali: Fuoriluoghi (dall’unione tra Il Bivacco Servizi e Soligraf), Genera, La Cordata, Progetto Integrazione e Tuttinsieme.
Passepartout è la messa in pratica di una visione aggiornata delle persone che compongono il sistema sociale, nazionale e internazionale.
Integrità e dignità della persona, Intercultura, Laicità, Trasparenza dell’agire e nell’utilizzo delle risorse pubbliche e private, sono crismi imprescindibili per una lettura trasversale delle criticità attuali, sia per ciò che riguarda il disagio sociale e spesso abitativo dei cittadini italiani, sia per il nuovo aspetto della geografia migratoria internazionale che ci vede direttamente coinvolti come nazione.
Passepartout parte da Casa Chiaravalle, un luogo sottratto alla criminalità organizzata, con un progetto di rilancio, di accoglienza nel suo giardino e nella sua casa, in un’ottica di dialogo e inte(g)razione con il mondo. Perché del mondo si è cittadini.