“Il percorso della nostra Associazione si sviluppa secondo due direttrici. Da un lato la tutela dell’infanzia in Italia, Romania e Repubblica Moldova, con particolare attenzione ai minori che vivono condizioni di vulnerabilità, abbandono, povertà e discriminazione. Le iniziative che sosteniamo sono concentrate sulla prevenzione, sull’accompagnamento educativo, sul miglioramento delle condizioni materiali di vita e sul rinforzo delle competenze degli adulti. Fare cooperazione per BIR significa promuovere l’uguaglianza e la giustizia sociale, tutelando i diritti di tutte e di tutti e incentivando lo sviluppo di autonome capacità di azione. In parallelo promuoviamo la partecipazione critica e la cittadinanza attiva, con proposte di sensibilizzazione, formazione e attivazione che hanno raggiunto e ingaggiato migliaia di giovani e adulti. Crediamo che ognuno di noi abbia il diritto e la responsabilità di essere protagonista delle trasformazioni -piccole e grandi- che attraversano il presente e disegnano il futuro. Dal 1999 investiamo nelle relazioni, crediamo nell’uguaglianza e lavoriamo per il cambiamento. Nelle nostre città e oltre ogni confine.”

Lo sguardo di BIR sul futuro si nutre di un dialogo a più voci tra le tante anime e le tante epoche associative. A questo scambio aperto partecipano ogni anno tutti coloro che desiderano contribuire a questo futuro, mettendo a fattor comune il proprio modo di vivere la cittadinanza attiva e la cooperazione.

Associazione  BIR  vuole essere un’organizzazione sicura per le bambine, i bambini e adolescenti. Gli associati, i volontari e lo staff e i partner di BIR dovranno sempre dimostrare i più alti standard di comportamento nei confronti di bambine/i e adolescenti, così come indicati nella presente “Policy sulla tutela di bambine, bambini e adolescenti”. Tali standard si applicano sia alla vita privata che a quella professionale del personale e di chiunque altro svolga attività nell’organizzazione.

Associazione BIR – Bambini in Romania Onlus

Caratteristiche

Telefono:

Codice Fiscale:

97243500150

Tipi di progetto:

  • volontariato continuativo

A favore di:

  • bambini
  • disabili
  • ragazzi

Caratteristiche dei progetti:

  • eta' minima 16 anni
  • green pass