Associazione Paolo Pini
L’Associazione Paolo Pini è sorta nel 1956 grazie ad amici, conoscenti ed estimatori dell’insigne neurologo Paolo Pini. L’intento iniziale era quello di “tutelare da ogni punto di vista il fanciullo epilettico”. L’attività era orientata soprattutto al sostegno dei bambini che frequentavano la scuola speciale per alunni epilettici, fondata nel 1952 e intitolata a Paolo Pini. Per anni l’Associazione ha bandito borse di studio per ricerche sull’epilessia e sugli effetti secondari dei farmaci, allora adottati per combattere la malattia. In collaborazione con il Comune di Milano, agli inizi degli anni ’60, l’Associazione Paolo Pini ha contribuito a dar vita alla scuola speciale “Paolo e Larissa Pini, tuttora attiva per alunni con gravi disabilità. Nel 1987 l’Associazione, prendendo atto delle grandi trasformazioni intervenute relativamente al trattamento degli epilettici, decise l’allargamento dell’attività ai bambini e agli adolescenti portatori di gravi disabilità con il supporto del volontariato. Il ruolo dei volontari è stato orientato a supporto della famiglia nell’area del tempo libero, che spesso è complessa da gestire per le scarse opportunità di confronto con i coetanei, dovute alla loro limitata autonomia.
Caratteristiche
Codice Fiscale:
Tipi di progetto:
- volontariato con corso di formazione
- volontariato continuativo
A favore di:
- bambini
- malati
Caratteristiche dei progetti:
- green pass