WAU! Milano (acronimo di We Are Urban) è un’organizzazione di volontariato che ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita attraverso interventi di riqualificazione e valorizzazione della città attraverso il coinvolgimento attivo di coloro che la vivono quotidianamente.

Considerando il principio di sussidiarietà (Art.118 della Costituzione) WAU! Milano promuove la diffusione della cultura, del rispetto della cosa pubblica e della difesa della bellezza del territorio, con lo scopo di comunicare, il più ampiamente possibile, che tutti i possono essere attori principali nella tutela del patrimonio ambientale, estetico e culturale delle città in cui risiedono.

Dal 2006 l’associazione ricopre un ruolo di regia nei numerosi eventi che hanno coinvolto migliaia di cittadini, collaborando con scuole, comitati, fondazioni, social street, aziende e tutti coloro che condividono la visione di una città partecipata dove tutti possono contribuire al miglioramento di un luogo, rendendo concreto il senso di comunità che si manifesta quando si accetta di affrontare un problema che riguarda tutti, lo si analizza e si crea un piano strategico per risolverlo.

L’obiettivo principale di WAU! Milano è accrescere il senso civico dei cittadini con pragmatico attivismo, volto a contrastare il degrado diffuso con eventi di clean-up nei quartieri; portando nuove visioni della città con interventi di opere di Street Art o progetti di Urbanismo Tattico (micro trasformazioni urbanistiche), promuovendo il benessere fisico in equilibrio con la natura attraverso il Plogging (raccolta rifiuti mentre si fa jogging) nei giardini e nei parchi pubblici; organizzando e partecipando a incontri culturali di confronto con il tessuto metropolitano, in un continuo e incessante raffronto con le diverse realtà che credono in una città migliore.

Scopo ultimo dell’associazione tendere allo stupore (WOW!) per ciò che si è riusciti a realizzare, a seguito di un prima e di un dopo, con un progetto di WAU! Milano.

La storia

We Are Urban Milano nasce nel 2006, sotto il nome di Associazione Nazionale Antigraffiti, con la volontà di iniziare uno studio approfondito sul fenomeno del graffitismo. Tramite un’inchiesta condotta in tutte le province italiane, in seguito pubblicata e presentata a Palazzo Marino durante il Convegno “Non scriverlo sui muri” il 16 novembre 2017, è riuscita a raccogliere diverse informazioni sia sotto il profilo legislativo sia sotto quello tecnologico, ispirandosi a modelli esteri già esistenti e ben funzionanti. Per una maggiore sensibilizzazione della cittadinanza, l’Associazione ha promosso numerose campagne civiche, sviluppando azioni di comunicazione contro la pratica del graffitismo non autorizzato e organizzando numerose attività di ripulitura degli spazi comuni da tag, scritte e affissioni abusive attraverso i cleaning day.

Dopo dieci anni di attività, l’Associazione Nazionale Antigraffiti cambia il proprio nome, trasformandosi in Retake Milano. Il cambio di denominazione in retake (dall’inglese riprendersi/riappropriasi) ha consentito all’associazione di raccontare la propria identità in modo più diretto ed efficace. Inoltre, ha permesso l’ingresso di nuove città nella famiglia Retake.

Nella sua declinazione milanese, Retake, ha assunto una posizione sempre più centrale nella regia degli eventi di formazione civica e negli interventi di cleaning tramite la collaborazione con privati ed aziende. Il ruolo di supporto nella realizzazione dei progetti è possibile tramite il supporto dei volontari, le loro competenze ed i materiali messi a disposizione. In una realtà dinamica ed internazionale come Milano, con una spiccata sensibilità verso il rispetto del bene comune, le attività dell’associazione si inseriscono al meglio nel tessuto cittadino attraverso la collaborazione, tramite giornate di volontariato o team building, con aziende multinazionali. We Are Urban Milano è un’associazione che nel tempo è riuscita a creare un rapporto sinergico con la Pubblica Amministrazione al punto da essere la prima firmataria dei Patti di Collaborazione, strumento creato per agevolare l’iter burocratico degli atti amministrativi tra pubblico e privato.

Dal 18 febbraio 2021 Retake Milano cambia il suo nome in We Are Urban Milano (WAU!), mantenendo la propria attenzione al bene comune ma con un maggior interesse verso i temi ambientali ed alla sostenibilità.

WAU! Milano – We Are Urban

Caratteristiche

Telefono:

Codice Fiscale:

97729000154