La Cascina Sant’Ambrogio alla Cavriana è costituita da un gruppo di edifici e terreni di particolare interesse storico, culturale, agricolo e sociale, in cui spicca la presenza di un’abside.

Le prime informazioni attribuiscono l’insediamento alle monache del Monastero di Santa Radegonda, qui fuggite nel 1162 dc dopo le distruzioni in città e la dispersione dei milanesi ad opera del Barbarossa. Questo monastero Benedettino era tra i primi cenobi femminili di Milano, privilegi ed acquisizioni lo avevano portato ad occupare un’area estesa a nord di S. Maria Maggiore (poi Duomo) nel XIII secolo. Il monastero era ricco ed importante per la custodia di reliquie legate al culto della Croce.

Nel sito fu poi costruita una chiesa, come evidente dall’abside, tanto che la Cascina si rivela un riutilizzo ad uso agricolo delle strutture ecclesiali, avvenuto nel XVIII sec. Gli stilemi dell’abside avvalorano la datazione al periodo romanico. 
La stessa chiesa è attestata nelle mappe della pieve di Segrate, descritta durante le visite pastorali di Carlo Borromeo nel 1566, e nella pianta del Claricio, il quale rileva nel 1583 le campagne al di fuori di Milano.

Mai abbandonata, agli inizi del 2000 le attività agricole si erano interrotte e la Cascina iniziava a soffrire la mancanza di energia nuova così, nel maggio 2012, un gruppo di 10 giovani milanesi (tra cui il nipote di Mario Gorlini) iniziano a ripulire ed aprire al pubblico gli spazi cascinali.

Inizialmente ospiti della famiglia Gorlini – che fin da subito sostiene il progetto – il gruppo si costituisce come “Associazione di Promozione Sociale CasciNet” il 30 novembre 2012 e inizia concretamente a disegnare il futuro del luogo: per più di un anno il progetto cresce grazie a immense energie volontarie e al desiderio di costruire per Milano un punto di incontro con profonde radici storiche.

Il lavoro e il sogno del gruppo fondatore si concretizza in un documento di Manifestazione di Interesse, espressa verso il Comune di Milano, che il 4 Luglio 2014 darà una concessione triennale; il progetto continua poi a svilupparsi e, per seguire maggiormente le sue radici agricole, costituisce una “Società Agricola Impresa Sociale srl” che il 19 Febbraio 2016 firma un contratto di concessione trentennale: inizia un lungo viaggio per uno sguardo curioso verso il futuro!

CasciNet

Caratteristiche

Telefono:

Codice Fiscale:

97641220153