Fondazione l’Albero della Vita
L’Albero della Vita nasce ad Assisi nel Natale 1996 dal fuoco di un camino, quando un gruppo di uomini e donne, accomunati dal desiderio di miglioramento e dalla ricerca di un più alto senso del vivere decise di creare una realtà capace di realizzare interventi rivolti all’infanzia, finalizzati a salvaguardare il diritto di ogni bambino a crescere nelle migliori condizioni ambientali, familiari, affettive e psicologiche.
“Ad oggi siamo un’organizzazione che opera su tutto il territorio nazionale e in alcuni Paesi in via di sviluppo promuovendo servizi per la tutela dei minori in condizioni di disagio, comunità di accoglienza, reti di famiglie affidatarie, servizi di sostegno alla maternità, sostegno a distanza di bambini i Paesi poveri e campagne di sensibilizzazione sul tema dei diritti dei minori nel mondo.”
L’Albero della Vita aspira a un mondo dove ogni individuo trovi una maggiore consapevolezza di se stesso attraverso un processo di auto-educazione rivolto al continuo miglioramento. Un mondo dove siano riconosciuti all’infanzia una grande dignità e un autentico potenziale di innovazione da tutelare e sviluppare in ogni ambiente con approcci coerenti e metodologie appropriate.
Il valore delle attività realizzate all’estero e l’esperienza maturata nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo, sono valse alla Fondazione anche il conferimento da parte del Ministero Affari Esteri del riconoscimento di ONG.
“Aiutare un bambino oggi per rendere felice un adulto domani”
Questa è la mission de L’Albero della Vita, un’organizzazione umanitaria creata con l’obiettivo di tutelare i diritti di bambini, adolescenti e donne in situazioni di disagio sociale.